Già il 2 aprile era stato compiuto un passo importante con la sigla dell’accordo. Questo apre la strada a un’associazione retroattiva della Svizzera a Horizon Europe, Euratom e Digital Europe a partire dal 1º gennaio 2025 – subordinata però alla firma dell’accordo a novembre 2025. swissuniversities accoglie con favore questo importante progresso.
Programmi europei di ricerca ed Erasmus+
L’accordo contiene in particolare disposizioni che consentono alla Svizzera di partecipare a diversi importanti programmi europei: Horizon Europe, Euratom, ITER e Digital Europe. Questi programmi sono fondamentali per affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche del nostro tempo. Favoriscono una collaborazione rafforzata tra attori accademici, industriali e istituzionali a livello continentale – in settori strategici come la transizione energetica, la trasformazione digitale, la salute, la ricerca fondamentale o la sovranità tecnologica.
Oltre ai programmi di ricerca, questi accordi negoziati con l’UE permetteranno anche alla Svizzera di partecipare a Erasmus+ a partire dal 2027. Questo programma riveste un’importanza strategica altrettanto rilevante per le scuole universitarie. Oltre alla mobilità studentesca, rappresenta infatti un vero e proprio pilastro della cooperazione europea nel settore dell’istruzione, destinando una parte importante dei fondi alla creazione di reti tra le scuole universitarie tramite alleanze, e alla digitalizzazione dello spazio europeo dell’istruzione.
Sostegno a relazioni stabili e durature con l’UE
Mobilità, scambi e trasferimento di conoscenze: li accordi bilaterali giovano all’intera società e rafforzano la competitività dell’economia svizzera. Per questi motivi, le scuole universitarie svizzere ribadiscono il loro sostegno a relazioni strutturate con l’Unione europea.
Ulteriori informazioni: Programmi europei