Nella sua comunicazione su temi politici e sociali, swissuniversities si concentra sui valori fondamentali: affidabilità, onestà, rispetto e responsabilità.
Le scuole universitarie si trovano ripetutamente ad affrontare domande sulla misura in cui la libertà di espressione, la libertà accademica e il divieto di discriminazione in conformità con i diritti umani sono rispettati nei singoli casi di conflitto. Per la comunicazione in caso di conflitto, i principi etici dell'integrità accademica dovrebbero fornire un quadro di riferimento.
L'accademia ha un carattere discorsivo che prospera sulla disputa scientifica: nuove conoscenze e intuizioni sono promosse attraverso la discussione di teorie, dati e opinioni. L'insegnamento e la ricerca accademica trovano nelle istituzioni di istruzione superiore spazi in cui il discorso e il dibattito sono vissuti e promossi.
Le scuole universitarie intendono contribuire alla vita sociale, economica e politica della Svizzera. Ciò significa fornire e comunicare le conoscenze necessarie per affrontare le principali sfide della società, dai cambiamenti demografici e dagli effetti della globalizzazione alle crisi sanitarie, ambientali ed economiche. Le controversie nell'affrontare queste crisi sono una parte necessaria delle società plurali.
Le scuole universitarie formano il proprio personale ai principi dell'integrità scientifica, lo incoraggiano a condividere le proprie conoscenze con la società, i media e le autorità, a partecipare ai dibattiti pubblici e a combattere la disinformazione, e lo sostengono con una formazione alla comunicazione. Le scuole universitarie sostengono le iniziative di comunicazione scientifica e il dialogo con tutte le parti interessate della società.
Doveri e diritti nell'ambito dell'istruzione superiore
Tutte le scuole universitarie operano nel quadro dello Stato costituzionale svizzero. Gli accademici hanno gli stessi diritti e doveri di tutti gli altri. L'atteggiamento dei dirigenti universitari è definito anche nell'ambito della loro autonomia istituzionale e della loro rispettiva struttura e cultura organizzativa. Inoltre, si applicano i principi dell'integrità accademica e dei valori accademici, come riaffermato da swissuniversities nel maggio 2021. Questi principi possono essere riassunti nel principio guida della due diligence scientifica e si applicano senza limitazioni e a tutte le discipline. Il Codice definisce gli standard comuni indispensabili per una cultura dell'integrità scientifica. Il Codice si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella generazione, diffusione e promozione della conoscenza nel sistema di istruzione superiore svizzero.
Nell'attuale dibattito sulla libertà di espressione, sulla diversità e sul divieto di discriminazione, un quadro di riferimento per la comunicazione deriva da questi principi fondamentali:
- AFFIDABILITÀ: al fine di garantire la qualità della ricerca e dell'insegnamento per massimizzare la credibilità e la fiducia nella scienza e in termini di trasparenza e responsabilità.
- ONESTÀ: nello sviluppare, elaborare, condurre, rivedere, valutare, riferire e comunicare la ricerca e l’insegnamento. Tali attività vengono svolte in modo trasparente e con la massima imparzialità possibile.
- RISPETTO: per i colleghi del settore scientifico, per le persone in formazione, per i partecipanti a studi e ricerche, per la società, il patrimonio culturale, gli ecosistemi e l’ambiente. Questo viene fatto tenendo conto della diversità delle persone interessate e riconoscendo le loro biografie specifiche.
- RESPONSABILITÀ: per la ricerca dall'idea alla valorizzazione e al trasferimento.