Il primo pacchetto di trattati bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea è stato firmato il 21 giugno 1999. Gli accordi bilaterali sono di importanza fondamentale per il successo della Svizzera come centro di ricerca, istruzione e innovazione. La cooperazione in Europa è essenziale per affrontare e superare le sfide globali.
Gli accordi bilaterali hanno permesso alla Svizzera di partecipare ampiamente ai programmi quadro di ricerca europei e ai programmi di istruzione Erasmus. Inoltre, la libera circolazione delle persone facilita alle università svizzere l'assunzione di ricercatori e docenti altamente qualificati.
A partire dal 2004, la Svizzera ha partecipato ai programmi quadro di ricerca come Paese associato nell'ambito degli Accordi bilaterali I. Da allora, l'associazione è stata rinegoziata per ogni generazione di programmi. In precedenza, era stata posizionata come Paese terzo dal 1987. La Svizzera è coinvolta nella scienza europea da più tempo di quanto esista l'Unione europea. Ha partecipato alla fondazione del CERN di Ginevra già nel 1954. Nel 1975 è stata uno dei membri fondatori dell'Agenzia spaziale europea.
I programmi quadro di ricerca sono l'unico strumento di promozione della ricerca e dell'innovazione finanziato congiuntamente da diversi Paesi e che collega un gran numero di comunità di ricerca nazionali. Nell'ambito di una competizione internazionale, i progetti vengono finanziati sulla base della loro eccellenza scientifica e del loro potenziale innovativo. Promuovono la mobilità dei ricercatori, lo scambio di conoscenze e l'investimento finanziario congiunto in progetti di importanza strategica. Oltre ai programmi di mobilità, il programma educativo Erasmus+ offre una serie di strumenti per sostenere e promuovere un maggiore collegamento strategico delle università europee.
L'associazione con i programmi di ricerca e il programma Erasmus+ è di importanza fondamentale per la futura cooperazione nel panorama europeo dell'istruzione superiore e non può essere adeguatamente sostituita da una soluzione svizzera alternativa. La Svizzera come centro di conoscenza e di ricerca dipende da condizioni quadro regolamentate e stabili a lungo termine per la cooperazione con l'UE nel campo della ricerca e dell'istruzione.
Luciana Vaccaro, Presidente di swissuniversities, sottolinea: "Dobbiamo imparare dalle esperienze positive per il futuro e sviluppare ulteriormente i risultati ottenuti finora. Se le scuole universitarie si indeboliscono, la Svizzera diventerà meno attrattiva anche come piazza economica. È quindi nell'interesse generale della società evitare l'erosione della posizione internazionale della Svizzera come centro di conoscenza, ricerca e istruzione."
Ulteriori informazioni: Programmi europei